La politica fa schifo?

Oggi ho finito di scrivere questo testo, e appena l'ho finito, l'ho messo in un AI Detector Tool, e mi ha detto che il mio testo è "Zero ChatGPT", è stato scritto da un essere umano. (Un'altro mi ha detto: We don’t support Italian yet ) Ma in realtà, ho chiesto l'aiuto di ChatGPT...mi ha aiutato molto con la grammatica e la struttura delle frasi, e gli ho anche chiesto di controllare se i paragrafi fossero ben collegati tra loro, ed è proprio grazie a ChatGPT se sono riuscita a finire questo testo.

>>>>

Spesso sui social vedo persone lamentarsi dei post politici. Dicono di essere stanche, che vogliono vedere solo contenuti dolci e felici. Qualche giorno fa, ne ho vista un'altra: ha scritto che non vuole più leggere cose legate alla politica e che, siccome è impossibile evitarle, ha deciso di allontanarsi dai social.

Queste reazioni mi fanno sempre riflettere, e a dire il vero mi sento frustrata. Penso che la nostra vita, in sé, sia già politica. Una persona moderna, in realtà, non può davvero allontanarsene, perché la politica influenza la nostra quotidianità in quasi ogni aspetto.

Questa convinzione che “la politica è ovunque” l’ho sperimentata anche in modo personale. Mi ricordo di quando avevo una cotta per una persona: un tipo alto, bello, onesto, e anche un funzionario pubblico italiano. Sembrava perfetto, finché un giorno non disse che per lui la politica fa tutto schifo e che la felicità è tutto ciò che vuole. Dentro di me urlavo: “Ma che cavolo dici? Lavori nel sistema politico e dici che fa tutto schifo?” Da quel momento, la mia simpatia per lui ha cominciato a crollare, e ho iniziato a notare anche i suoi difetti.

È successo dieci anni fa. Da allora non ci sentiamo più, ma ho saputo dagli altri amici che è stato molto diligente, ha studiato sodo per superare l’esame e alla fine è stato promosso. Mi chiedo se oggi la pensi ancora allo stesso modo. Forse ha cambiato idea. Forse si è detto: “Se non puoi batterli, unisciti a loro”… e adesso si gode la bella vita.
Ma alla fine, non sono affari miei. L’ho scritto solo per esercitarmi con l’italiano, e spero che ogni volta imparo qualcosa in più.

Quell’esperienza mi ha fatto capire ancora di più quanto certe idee siano radicate. Forse è anche per questo che io condivido spesso contenuti politici: perché la politica ha già influenzato profondamente la mia vita, l’identità del mio Paese, e persino la sicurezza e la pace di molte persone nel mondo. Non posso mettermi due fette di salame sugli occhi e far finta di non vedere.

Commenti

Post popolari in questo blog

28 febbraio, la giornata di memoria di Taiwan

boh

funghi sulla strada/lō͘-piⁿ ê ko͘