Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

borsa 24 ore:kha-báng

Immagine
Alcuni giorni fa ho imparato per caso il nome italiano di un tipo di borsa, che è la borsa ventiquattrore( kha-báng ). Trovo il nome molto interessante. La borsa ventiquattrore è un tipo di borsa da lavoro, solitamente utilizzata da uomini d'affari, medici e professionisti simili. Ieri sera mentre camminavo per la strada, ho visto una persona che portava una borsa e mi è venuto subito in mente il nome borsa ventiquattrore. Era un uomo ben vestito, indossava un abito grigio con una camicia bianca e un paio di mocassini eleganti marroni. Nella mano teneva una borsa ventiquattrore in pelle, marrone. Tutto sembrava molto elegante, ma l’unica pecca era che teneva un ombrello di PLASTICA bianca. Parole relative che ho trovato: Ventiquattrore in pelle In cuoio con tracolla regolabile La borsa a tracolla 單肩包 borsa da dottore la valigetta ventiquattrore Cartella in Pelle Borsa Ventiquattrore Carabinieri Borsa ventiquattrore a uno scomparto 單隔層 Fantastica borsa ventiquattrore con chiusura a

Chi̍t chióng gōa-gí o̍h kàu ē hiáu kóng ē sî-kan

Chìn chêng ū chi̍t-ê kà Eng-gí ê influencer chò chi̍t-ê choan-tê kóng i liân sòa 30 kang khai 100 tiám-cheng o̍h Italiano ê sêng kó. Góa sui jiân bô siáⁿ kah ì hit ê lâng ê hong-keh m̄-koh góa ū khì khòaⁿ i hit chi̍p ê iáⁿ-phìⁿ. Pêng sim lâi kóng nā sī chin chiàⁿ í 30 kang 100 tiám-cheng ê sî-kan lâi ha̍k si̍p, góa jīn ûi i tit tio̍h ê kiat-kó sī bē bái ê, mā sī chin chèng siông ê. M̄-koh góa mā tī bāng-lō͘ téng khòaⁿ tio̍h chi̍t kóa lâng tùi i ê sêng kó ka-ná chin giâu gî. Tō ū lâng kóng I án neh khòaⁿ lâi ka-ná chin lī hāi, m̄-koh chí sī chin chho͘ chhián ê mih kiāⁿ, gōakok lâng nā koh ke kóng nn̄g kù i it tēng tō bô hoat tō͘ kè sio̍k ah. Chóng kóng tō sī kám kak i bô hia gâu lah. Góa sī kám kak chit khoán siūⁿ hoat siuⁿ to lū loh. Lâng chok chiá mā ū piáu sī i sī in ūi beh khì koan kong chhit-thô, só͘ í mā iōng i leh tāi-giân kóng kò ê kà-ha̍k-pêⁿ-tâi lâi o̍h, khòaⁿ ê o̍h kàu siáⁿ thêng-tō͘, iah m̄ sī kóng beh 30 kang cheng thong. Góa í kò jîn ê keng-giām lâi kóng, nā sī 30 kang

oltre a 'Apa kabar'

Mercoledì scorso era il giorno dell'Eid al-Fitr, una festa musulmana che segna la fine del Ramadan. Io non sono musulmana, ma sto imparando l'indonesiano casualmente, non la studio seriamente, ma in modo irregolare (quindi non la capisco quando si parla, perché gli indonesiani parlano velocemente come gli italiani, forse anche di più). Comunque, oltre a conoscere alcune parole come 'Apa kabar', 'Selamat pagi', 'Terima kasih', 'jalan-jalan'..., per l'Eid ho imparato anche una bellissima benedizione, che è 'Selamat Hari Raya Idul Fitri. Mohon maaf lahir dan batin', che significa 'Auguri di buon Hari Raya Idul Fitri. Chiedo perdono per i miei errori, sia fisici che spirituali'.  Secondo me gli indonesiani sono amichevoli, nel mio Paese si vede spesso le badanti indonesiane. Di solito sorrido a loro e loro ricambiano il sorriso, e se riesco dico anche “Apa kabar”. Ora vi spiego parola per parola con la mia conoscenza limitata dell

Quell'influencer ha davvero influenzato il mio umore

Alcuni giorni fa su Thread ho visto qualcuno dire che un influencer taiwanese ha fatto una sfida di imparare l’italiano in un mese. Anche se capisco bene che con un solo mese di studio, uno potrebbe essere in grado di sostenere solo un conversazione semplice. Ma ho visto molte persone che non riescono a conversare dopo anni di studio. Eppure lui, dopo un solo mese, riesce già a parlare con i tassisti, i negozianti, e gli italiani che ha incontrato duante il suo ultimo viaggio a Roma.  Mentre guardavo il suo video sul Youtube, non mi sentivo molto bene all’inizio perché non pensavo che quell’influncer potesse imparare a parlare l’italiano in un solo mese con 100 ore di studio. Tuttavia, dopo aver guardato attentamente il suo programma con un cuore aperto, devo dire che quell’influencer è davvero bravo. Ciò che mi ha fatto riflettere crticamente penso che sia stata la mia gelosia. Ma pensando alla mia gelosia verso gli altri che imaparano o parlano bene l’italiano, credo che sia perch

Caro Diario...

Martedì pomeriggio sono stata all’ospedale per fare un esame audiometrico. Da due settimane sento un tipo di rumore costante e simile a un ronzio, e il mio orecchio sinistro sembra un po’ strano. Ho consultato l’otorinolaringoiatra, ma purtroppo non mi sembra nemmeno migliorato. Per adesso sembra che non ci sia una soluzione efficace per il mio acufene. Ho parlato con il mio fratello che ha studiato la medicina tradizionale cinese da anni. Mi ha detto che secondo la medicina tradizionale cinese, i problemi alle orecchie spesso sono correlati ai reni. Forse ho mangiato troppo salato o forse è da deficit di sangue e Qi…forse la prossima volta doveri consultare un medico tradizionale cinese. PS.  Mentre scrivo questo breve articolo  ho imparato un Big word, una parola difficile, cioè l'otorinolaringoiatra. Questa sia la più lunga parola che ho imparato finora.

Come studiare la Lingua Italiana dopo molto tempo@linguaEpassione - Ital...

Immagine
da consigliare

Lóng bē pháiⁿ sè

Thiaⁿ tio̍h góan tông-sū leh mn̄g lēng gōa chi̍t ê tông-sū kóng ài khì chhái hóng, m̄ koh tùi hong sī kóng Tâigí ê, m̄ chai ū hoat tō͘ bô. I kóng éng kai ū lah, m̄ koh koh siūⁿ siūⁿ leh kóng, m̄ chai neh, in ūi i Tâigí sī sió ha̍k ê sî kah a-kong a-má leh kóng ê, āu lâi lóng m̄ bat leh kóng. Lēng gōa chi̍t-ê thiaⁿ tio̍h tō kóng i oân choân bē hiáu Tâigí, thiaⁿ mā thiaⁿ bô. Góa mn̄g kóng i sī tó ūi ê lâng, i kóng sī Má-chó͘ lâng. In chhù lóng ka-na kóng “Kok-gí”, liân in Má-chó͘ ê ōe mā bē hiáu. M̄ koh lâng i ē hiáu Eng-gí kap Hoat-gí, mā ū leh siūⁿ beh koh o̍h Sepangâ gí. Góa tiāⁿtiāⁿ nā khòaⁿ tio̍h chit khóaⁿ tāi-chì, lóng leh siūⁿ bô, ná ē tī Tâioân chi̍t kóa Tâigí bô tō sī bó-gí kóng kah lî-lî-lak-lak, iah sī oân choân bē hiáu ê Tâioân lâng, lóng bē kám kak kiàn siàu iah sī pháiⁿ sè, ài kín lâi o̍h. M̄-koh nā kóng sī Enggí, bē hiáu kóng bô tō sī kóng kah lî-lî-lak-lak, tai-ke tō ē kám kak chiok pháiⁿ sè, chin khó sioh, tō ē siūⁿ beh khai khah chē sî kan lâi kā o̍h ho͘ hó. (gōa lē