Se non sai fare qualcosa, dillo. Non c’è bisogno di nasconderlo.
Mi piace ascoltare i podcast: spesso ci si può imbattere nella saggezza di altre persone. Oggi, ad esempio, ho sentito un’idea fantastica: «Se non sai fare qualcosa, dillo. Non c’è bisogno di nasconderlo: cercare di nasconderlo rende solo le cose più complicate.»
Questo era l’atteggiamento di una panettiera amatoriale di fronte a chi la metteva in discussione.
>>>>
Quando ho chiesto all’intelligenza artificiale di rivedere questo testo, ho notato che ha usato spesso i due punti, che io non sapevo usare bene. Di solito scrivevo la parte esplicativa in una frase separata, dopo il punto fermo.
Ad esempio, la frase «Mi piace ascoltare i podcast: spesso ci si può imbattere nella saggezza di altre persone», prima l’avevo scritta così: «Mi piace ascoltare i podcast. Spesso ci si può imbattere nella saggezza di altre persone.» L’AI ha sostituito il punto fermo con i due punti. Le ho chiesto come si usassero e mi ha spiegato molto bene: uno degli usi dei due punti è introdurre una spiegazione o un elenco. Nel mio caso, servivano per spiegare perché mi piace ascoltare i podcast. Molto chiaro!
Adesso spero di ricordarmelo e usarlo correttamente.
Questo era l’atteggiamento di una panettiera amatoriale di fronte a chi la metteva in discussione.
>>>>
Quando ho chiesto all’intelligenza artificiale di rivedere questo testo, ho notato che ha usato spesso i due punti, che io non sapevo usare bene. Di solito scrivevo la parte esplicativa in una frase separata, dopo il punto fermo.
Ad esempio, la frase «Mi piace ascoltare i podcast: spesso ci si può imbattere nella saggezza di altre persone», prima l’avevo scritta così: «Mi piace ascoltare i podcast. Spesso ci si può imbattere nella saggezza di altre persone.» L’AI ha sostituito il punto fermo con i due punti. Le ho chiesto come si usassero e mi ha spiegato molto bene: uno degli usi dei due punti è introdurre una spiegazione o un elenco. Nel mio caso, servivano per spiegare perché mi piace ascoltare i podcast. Molto chiaro!
Adesso spero di ricordarmelo e usarlo correttamente.
Commenti
Posta un commento