mais non mais e l'invadenza della traduzione automatica

Per cercare informazioni sulla Settimana della lingua italiana, ho visitato per caso un sito che pubblica molti reportage sull’Italia, ma il mio browser ha tradotto automaticamente tutto in cinese. Perciò, non ho potuto fare a meno di notare in un angolo la parola “玉米”: mi è sembrata strana e non avevo idea del perché ci fosse qualcosa su “玉米”, che in cinese significa mais.

Per fortuna, ho scoperto che è un sito brasiliano, e ho anche visto che si poteva scegliere la lingua. Ho scelto l’inglese: more. Lo spagnolo: Más. Poi l’italiano: destinazioni. Poi il tedesco: Italien in Brasilien... e sono diventata sempre più confusa! Alla fine ho deciso di scegliere una lingua che non conosco, il portoghese — ed ecco che c'era scritto MAIS! (Che significa Più/Altro) Finalmente ho capito perché era stato tradotto come “玉米” in cinese.

Morale: anche nell’epoca dell’intelligenza artificiale, è ancora molto importante imparare le lingue straniere.  Perché la traduzione automatica è davvero un problema. È troppo invadente e spesso sbaglia, che fastidio!

ho dimenticato: 
https://italianismo.com.br/

Commenti

Post popolari in questo blog

28 febbraio, la giornata di memoria di Taiwan

Dante Alighieri bô kóng hit kù ōe/Dante 無講彼句話

Ho mai arricchito la tua vita?