Se non sappiamo da che parte stiamo, chi ci aiuterà?
Oggi ho visto su un social una persona che vive in Germania raccontare che, nelle scuole tedesche, si insegna ai ragazzi quali errori ha commesso la Germania nella sua storia. Portano anche gli studenti a visitare luoghi come Auschwitz, per far capire ai giovani quali sono gli sbagli da non ripetere mai più. Dopo aver letto questa cosa, ho riflettuto su noi taiwanesi. A differenza dei tedeschi, nelle nostre scuole non si parla mai degli errori che abbiamo commesso, ma solo di quelli fatti dagli altri paesi. E quando si tratta degli errori commessi dal nostro stesso governo, vengono accennati appena. Quasi mai si aiuta la popolazione a rendersi conto che Taiwan si trova al centro delle tensioni geopolitiche mondiali. E ci continuano a insegnare che la politica è una cosa sporca da cui stare lontani. Per questo motivo, quando si diventa adulti, quasi la metà dei taiwanesi è ingenua: non si interessa agli affari internazionali, né a quelli pubblici all’interno del proprio paese. E propr...