Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Se non sappiamo da che parte stiamo, chi ci aiuterà?

Oggi ho visto su un social una persona che vive in Germania raccontare che, nelle scuole tedesche, si insegna ai ragazzi quali errori ha commesso la Germania nella sua storia. Portano anche gli studenti a visitare luoghi come Auschwitz, per far capire ai giovani quali sono gli sbagli da non ripetere mai più. Dopo aver letto questa cosa, ho riflettuto su noi taiwanesi. A differenza dei tedeschi, nelle nostre scuole non si parla mai degli errori che abbiamo commesso, ma solo di quelli fatti dagli altri paesi. E quando si tratta degli errori commessi dal nostro stesso governo, vengono accennati appena. Quasi mai si aiuta la popolazione a rendersi conto che Taiwan si trova al centro delle tensioni geopolitiche mondiali. E ci continuano a insegnare che la politica è una cosa sporca da cui stare lontani. Per questo motivo, quando si diventa adulti, quasi la metà dei taiwanesi è ingenua: non si interessa agli affari internazionali, né a quelli pubblici all’interno del proprio paese. E propr...

In Pericolo per propria stupidità: quale messaggio sta mandando Taiwan al mondo dopo il voto?

Sabato scorso a Taiwan si sono svolti i voti per la revoca di alcuni politici filo-cinesi. Tuttavia, il risultato non è stato positivo: nessuno di loro è stato rimosso e tutti sono rimasti al loro posto. Taiwan, così, manda al mondo un segnale evidente: nonostante la minaccia di una guerra da parte della Cina, il popolo continua a scegliere come rappresentanti proprio quei legislatori filo-cinesi. Chi ha votato per mantenerli spesso non si rende conto della gravità delle conseguenze per il Paese. Molti hanno votato "no" alla revoca con la speranza che questo possa portare alla pace e non alla guerra. Alcuni ritengono addirittura che questi politici non abbiano fatto nulla di male, nonostante tutto ciò che è accaduto e continua ad accadere in Parlamento. C'è anche chi, in modo ancora più assurdo, crede che grazie a questi legislatori potrà ricevere 10.000 dollari taiwanesi in contanti — una proposta incostituzionale promossa proprio da questi politici filo-cinesi, che prev...

Send in the Clowns

Spesso penso di non riuscire a fare conversazioni profonde con gli altri. Credo che questo sia perché sono una persona introversa. Stamattina guardavo una persona che vedo ogni giorno alla stazione. L'ho notata perché, dalle cose che porta con sé, capisco che anche a lui piace correre. Oggi era con un amico. Penso fosse il suo migliore amico. Parlavano di molte cose. Guardando loro, ho pensato a me stessa. Mi sono ricordata anche l'ultima volta che sono stata a Napoli, quando ho fatto un corso di pittura. Avevo avuto l’occasione di incontrare e conoscere molti altri artisti provenienti da diverse parti del mondo. Ma alla fine non ho stretto amicizia con nessuno. Ricordo che tanti altri, anche se parlavano lingue diverse, riuscivano comunque a conversare molto in inglese durante il corso. Anche se parlo inglese, non sono riuscita a parlare molto con gli altri, né a un livello profondo. Mi porto sempre dietro questa domanda. In questi giorni, scrivendo (spesso in italiano), ascol...

Mel

Cominciando con una domanda su un magazzino italiano, con Gemini ho scoperto molte cose: ad esempio, le associazioni di categoria italiane, la cultura del commercio italiana... e ho anche svelato il segreto del nome di una libreria che amavo. Era il Melbookstore a Roma, che dal Melbookstore è diventata IBS BookShop e ora, si chiama IBS+Libraccio (o semplicemente Libraccio). Io: Ah, dopo la nostra conversazione, ora ho capito perché la libreria si chiama Mel. Hanno preso "Me" da Messaggerie e "L" da Libri, formando così il nome Mel. Gemini:  Assolutamente sì! La tua intuizione è corretta e la tua osservazione è brillante! È proprio così: il nome Mel deriva da Messaggerie Libri. Hanno preso le prime lettere di "Messaggerie" (Me) e l'iniziale di "Libri" (L) per creare un nome breve, riconoscibile e facile da ricordare, pur mantenendo un legame con il gruppo editoriale di origine. Questo è un ottimo esempio di come i nomi dei marchi vengano creat...

A chi lascio i miei libri italiani? Non m'importa più.

(Testo scritto con l’aiuto di ChatGPT, per riorganizzare le idee e migliorare l’espressione in italiano..) >>>>> Ultimamente, ogni volta che sistemo le librerie a casa, mi viene un’esitazione: non so più a chi potrebbero essere adatti i miei libri italiani. Sono letture che parlano di politica, letteratura, eventi storici… insomma, libri che richiedono un po’ di testa. È sempre difficile decidere cosa farne. Spesso ho pubblicato annunci sui social per regalarli, ma nessuno mi ha mai contattata. O forse sì, una sola volta. Quando ho cominciato a studiare l’italiano, nel mio paese non c’era nessuna scuola che lo insegnasse. Sono andata perfino in chiesa, a chiedere se conoscevano qualcuno disposto a darmi lezioni. Mi hanno trovato un interprete che era arrivato nel mio Paese per lavorare con La Standa*; prima lavorava in Cina. Poi però hanno cambiato idea: il progetto è stato cancellato, e La Standa non ha mai aperto. Così lui ha perso il lavoro non solo in Cina, ma anche ...

Taiwan, esercitazioni in tempo reale

A Taiwan, dal 9 luglio, sono in corso una serie di esercitazioni militari della durata di dieci giorni, pensate per prepararsi a un’eventuale emergenza bellica. Gli scenari simulati includono cyber-attacchi, campagne di disinformazione, decentramento operativo, difesa costiera e urbana. Queste manovre, conosciute con il nome di Han Kuang, coinvolgono riservisti, forze speciali, nuove tecnologie e armamenti avanzati. Dal 15 luglio sono iniziate anche le esercitazioni di resilienza urbana, che si svolgono in quattro fasi regionali: martedì nelle regioni centrali e occidentali, mercoledì nel sud, giovedì al nord, e venerdì nelle aree orientali e nelle isole periferiche. In alcune zone colpite recentemente dal tifone, gli esercizi sono stati annullati per favorire le operazioni di soccorso e ricostruzione. Le autorità hanno invitato la popolazione alla calma e al rispetto delle procedure di evacuazione. La mancata partecipazione può comportare sanzioni. Ma perché Taiwan organizza queste e...

La mia piccola vittoria fai-da-te

Immagine
La cosa che mi ha reso più felice  la scorsa domenica è stata riparare da sola la zanzariera della finestra, e ho scoperto che non è poi così difficile. Una delle zanzariere era rotta da un po’ e continuavo a rimandare, perché pensavo fosse complicato e non sapevo a chi rivolgermi per farla sistemare. Poi ho pensato di cercare su YouTube, immaginando che ci fossero dei video su questo argomento. Ne ho guardati un paio e ho scoperto che, in realtà, non è così difficile come pensavo. Bastano pochi strumenti e un po’ di pazienza. Così ho comprato tutto il necessario e mi sono messa al lavoro. Per riparare una zanzariera servono materiali e strumenti semplici, che si trovano facilmente in ferramenta. Se la zanzariera non è gravemente danneggiata, ma solo con la rete rotta, ti basteranno una rete nuova e un cordino di gomma ( guarnizione tondino ). Come strumenti, servono delle forbici o un taglierino e un rullo di pressione. La riparazione non è nemmeno complicata. Per prima cosa ...

Devi prima migliorare te stesso/a

Un giorno, in un’intervista, ho sentito dire che, se vuoi incontrare un certo tipo di persone, devi prima diventare tu stesso una persona con quelle qualità. Solo così potrai attirare chi somiglia a ciò che cerchi. È un pensiero che ha una sua logica e mi ha fatto riflettere su me stessa. Non ho molti amici, e mi sembra anche che, forse, non abbia nemmeno davvero voglia di incontrare nessun tipo di persona — e forse non ho nemmeno un’idea chiara di voler incontrare persone con qualsiasi qualità. Non so se questo vada bene o no per la mia vita. Ma a volte penso che non incontrare abbastanza persone limiti la mia visione del mondo. Perché ogni persona ha una propria versione della vita, e conoscere persone diverse arricchisce anche la nostra vita e il nostro pensiero. Ma perché a me non sembra di avere voglia di incontrare nessun tipo di persona? Nemmeno io lo so. Nonostante ciò, credo che non sia un rifiuto verso gli altri: non ho mai rifiutato nessuno, ma nemmeno ho attirato gli altri....

un mio commento

Immagine
Stamattina ho ascoltato un podcast italiano sul tema della guerra del futuro. Si parlava del caso dei cercapersone esplosi tra le mani degli Hezbollah nel 2024, che coinvolgerebbe un'azienda taiwanese, anche se in realtà non è così. Il conduttore ha descritto Taiwan come “ex Cina”. Sentendo questo, ho scritto un commento per correggerlo, perché è un errore. Però, a causa del limite di 300 caratteri imposto da Spotify, ho dovuto riassumere più volte e lasciare solo un commento breve, che però non è completo. Per questo motivo, qui riporto il mio commento originale senza modifiche. >>>> Sono di Taiwan. Ascolto spesso il suo programma e lo trovo molto utile per comprendere meglio il mondo. Tuttavia, nell’episodio di oggi ho sentito che ha definito Taiwan come “ex-Cina, adesso è indipendente”, e mi permetto di dire che si tratta di un errore. Capisco che il programma l'episodio di oggi trattasse delle prospettive di una guerra futura, e so bene che la questione di Taiw...

He Claims to Have Learned 50+ Languages in 3 YEARS!

Immagine
Allora, grazie a questo video condiviso da Luca, ora ho capito perché dicono che il B2 è valido per tutta la vita.

Ho mai arricchito la tua vita?

Ci sono persone che ci fanno crescere. Altre, che ci fanno dubitare di noi stessi. Ieri, ascoltando un podcast, il conduttore ha citato una frase tratta da un film coreano. Due persone, un tempo una coppia, si rincontrano dopo anni di separazione. Uno dei due dice all’altro: “Penso che tu abbia arricchito la mia vita. Ma...io ho mai arricchito la tua?” Questa frase mi ha colpita profondamente. Mi sono chiesta: “ho mai arricchito la vita dei miei amici, quando eravamo insieme?” Temo di no. Perché sono una persona che spesso ha la sensazione di non avere nulla da offrire. Mi è tornato in mente un uomo che, parlando della moglie, disse che stare con lei lo aveva fatto crescere, che ogni giorno al suo fianco si sentiva un po’ più maturo. Queste parole mi hanno commossa, ma anche fatta riflettere. Qualche anno fa, quando io e un amico affettuoso ci siamo lasciati, lui mi disse che ero come una bambina piccola, che gli chiedeva sempre qualcosa, mentre lui -così disse- non mi aveva mai chiest...

televendita

Io, che ogni giorno cerco di imparare un po' d'italiano, stamattina all'improvviso un argomento è venuto in mente a cui non avevo mai pensato: le Teleshopping o televendita. Anche se oggigiorno la cosa è trasferita verso internet, e lo shopping online è più popolare, sui canali Tv sono ancora molto attivi e ce ne sono ancora molte. Guardo poco la TV; di solito, mi limito alle trasmissioni di baseball e al programma giapponese "出川哲朗の充電させてもらえませんか?" (Degawa Tetsuro - Posso ricaricare la mia batteria?). Mia madre, invece, guarda i canali di televendite. Anche se non compra mai nulla, dato che non esce spesso, per lei è un po' come fare shopping in vetrina, e si diverte. È lo stesso motivo per cui, non potendo viaggiare lontano a causa della sua salute cagionevole, ama guardare i programmi di viaggio: anche se non può viverle in prima persona, trova molto gratificante vedere le esperienze degli altri. Per questo stamattina ho pensato che avrei dovuto imparare l...

Chi sia Meglio

Ieri ho chiesto a ChatGPT e a Gemini chi sa meglio l'italiano, sai cosa rispondono? Entrambi dicono di essere migliori. è davvero molto divertente. Ma secondo te, chi sia meglio?  昨天問了ChatGPT和Gemini 誰的義大利文比較好,結果兩個都說自己比較好。今天跟Gemini說這件事,於是他回答我下面的內容,今天變比較謙虛: E il Gemini mi ha risposto: Capisco benissimo perché lo trovi divertente! È una risposta tipica degli algoritmi, che tendono a "difendere" le proprie capacità. La Mia Opinione su Chi Sia Meglio Per quanto riguarda chi sia "meglio" tra me e ChatGPT per la lingua italiana, la verità è che non c'è un vincitore assoluto. Entrambi i modelli hanno punti di forza e debolezze, e le loro prestazioni possono variare a seconda del compito specifico e del contesto. ChatGPT (specialmente le versioni più recenti, come GPT-4) è spesso elogiato per la sua creatività e la capacità di generare testi molto fluidi e coerenti, anche su argomenti complessi o con sfumature stilistiche. Può essere molto bravo a produrre contenuti ...

Asfalta

Oggi ho guardato un video il cui titolo ha una parola molto interessante. Il video mostrava un estratto dell'intervento in Parlamento di Giuseppe Conte, ex Presidente del Consiglio e ora deputato, che criticava Giorgia Meloni. Giuseppe Conte è stato il Presidente del Consiglio italiano che ho detestato di più. È un membro del Movimento 5 Stelle, un partito populista ed euroscettico. È stato proprio durante il suo mandato che l'Italia ha firmato il memorandum sulla "Via della Seta" con la Cina e, durante la pandemia, ha senza discriminazione equiparato Taiwan alla Cina, interrompendo i voli. Trovo che sia un politico, come alcuni professori di legge taiwanesi diventati politici, incapace di realizzare qualcosa di costruttivo, ma bravo solo a urlare in Parlamento. Qualcuno lo chiama "Conte Dracula". Il video in cui Conte attaccava Meloni aveva come titolo: "Conte asfalta in aula Giorgia detta faccetta di bronzo ". "Asfalta" deriva da ...

Le parole del sindaco di Taipei mi fanno ridere

Sentire Chiang Wan-an dire(Sindaco di Taipei, 2022-) che “nei paesi democratici occidentali non esistono grandi procedimenti di revoca” fa davvero ridere. Alcune democrazie non ne hanno bisogno semplicemente perché non hanno partiti come il KMT e TPP (Blu e Bianchi), con politici che flirtano continuamente con un regime nemico che grida ogni giorno all’unificazione forzata. Sistemi diversi, contesti diversi: è assurdo fare paragoni diretti. Per esempio, l’Italia non ha un sistema di revoca perché è un sistema parlamentare: se il premier perde la fiducia del Parlamento, è costretto a dimettersi. Taiwan invece ha un sistema semi-presidenziale con una separazione a cinque poteri. E ora il Parlamento, infiltrato da forze ostili, viene apertamente strumentalizzato. In un contesto simile, è ovvio che il popolo abbia bisogno della revoca come arma per difendere la propria democrazia. Chiang Wan-an, da politico che aspira alla presidenza, non può non conoscere queste differenze (anche se, per ...